Con i dati ufficiali del mercato moto del 2020 nelle nostre mani scopriamo quali sono i 30 modelli più venduti. Se le auto crollano le moto tengono, e ancora non sappiamo se e in che modo su questo risultato ha influito la situazione attuale che invoglia a cercare mezzi di spostamento individuale agili e veloci per evitare i mezzi pubblici. Quello che è interessante, comunque, e guardare come si è evoluto il mercato, quello delle moto in particolare perché se analizziamo i primi 30 modelli più venduti scopriamo che ci sono molte conferme, certo. Ma non poche novità o sorprese.
⬇️ IN QUESTO SERVIZIO ⬇️
00:00 Introduzione
00:40 La classifica delle moto più vendute nel 2020
00:59 Sorpresa moto 125
02:29 Poca spesa tanta resa?
Scopri il nostro sito: www.red-live.it/
Iscriviti al nostro canale per non perderti neanche una video-novità: goo.gl/PFBnd4.
Facebook: redlive.ridedrivelive/
Instagram: redlivepics
Twitter: RideDriveLive
Pinterest: it.pinterest.com/REDRideDrive/
RED Mercato moto, ecco i modelli più venduti nel 2020. Qualcosa sta cambiando?
Pubblicato il 15 gen 2021
Commenti
passaparola1980
Più che altro sono i genitori che associano la moto come un qualcosa di pericoloso
VClaudioGreco
Sta cambiando che il paese si impoverisce, i motociclisti invecchiano, big money vuole creare nuovo business con elettrico, limiti di velocità...
Cristiano Montrucchio
neanche una Triumph nei primi trenta modelli venduti :-(
Stefano Trussi
Mi dispiace un sacco non vedere Aprilia... Detto ciò, mi fa molto piacere vedere che ci sia un mercato trasversale, di neofiti che si avvicina o persone esperte che cercano un mezzo meno esasperato.
Publio Magri
Cioe 5k pezzi su 1000000 di sedicenni....... Cerco di essere serio....... Su ancma trovate i dati degli ultimi 50 anni......
Silent MotoVlog
godo per il declino delle moto con potenze stupidamente alte. Arnesi con 170-210cv che su strada pubblica sono una presa in giro, stanno giusto li come demo e per soddisfare l'ego di qualche insicuro.. pressoche' sparite dalla classifica, bene bene. Viva moto anche sportive SERIE, ma con cavalleria sfruttabile (rs660, canestro da 3 dell'aprilia) . Piu motociclisti ci sono meglio e'. Meno burini a far passarella al bar con le boiate da pista da 210cv e 2000km/anno, meglio ancora.
Gabriele B
Ma l evento ride 125 quando lo rifate, vi prego🥺
Oddio vendono più tm che multi hahaha
Gabriele B
Per beccare una naked bisogna andare al 7 posto 😢
Raphael Dellantonio
Felicissimo di vedere tutte queste 125 nella Top30. Mi tornano in mente i miei 16 anni, quando acquistai (a 1500€) una Cagiva Mito 125. Ora la cilindrata e i cavalli sono cresciuti, ma quando salgo in sella sento le stesse emozioni di 15 anni fa!
TheRobbertino
🤔 ma chissà perchè più della metà di questi modelli non si vedono per strada 😅
Silent MotoVlog
esci.
Michele Oliva
Ottima l'iniziativa con protagonosti i ragazzi e le 125 in pista. Anche io da genitore-motociclista preferirei che i ragazzi imparassero i rudimenti in un ambiente sicuro per poi andare in strada. Tra l'altro i 125 di oggi sono un po' più "amichevoli" dei missili 2T che avevamo noi (che tempi...), quindi speriamo in un grande ritorno dei 16-enni in sella.
Vincenzo Di Turi
Ciao nel 2019 ho acquistato una Speed triple 955 usata del 2004, 2600 euro compreso passaggio e quando la guido godo come un riccio 💪.
Giuseppe
Perché la la GS è divisa in normale e adventure?? Non è sempre la stessa moto?? Poi la Benelli trk è conteggiata nelle due versioni come unica moto?? 🤔🤔🤔
Alessandro Panza
Mi stupisce un po di vedere solo tra le ktm la 125, per il resto è una classifica bella variegata, forza motociclette.
Angelo Daniele
Detto questo vero anche il discorso sull'incertezza. Ho venduto la multi 1260S a ottobre e ad oggi non ho ancora preso niente. Prenderla per guardarla in garage, anche no.
Angelo Daniele
Mi pare sensato il discorso sui giovani.... Vero il discorso prezzo che purtroppo è legato alla pecunia che manca sempre di piu' .... MI spiego. mancano i sogni... mancano le supersportive e le naked iper specialistiche. Direi che le moto piu' inutili mancano, reggono le maxi enduro perchè probabilmente se ne fa un uso piu' a 360° quindi soldi spesi per un qualcosa che si usa di piu'. Ma probabilmente l'appassionato che prendeva la naked da 18k per girare 4 mesi l'anno, non può piu' permettersela. Sbaglio? Inoltre l'età di chi prende maxi enduro è piu' alto di chi prende una moto inutile nuda da 200cv, quindi un 50enne è piu' probabile abbia un RAL piu' alto di un 35enne.
Massimiliano de bonis
Una classifica orrenda, bei tempi quando le prime 3 in classifica erano le varie Hornet e FZ6 e facevano numeri altissimi, e nelle top 20 c'erano almeno 4 sportive. Mi sembra un mondo motociclistico veramente irreale e molto sotto tono dei tempi d'oro. Vorrei far presente che la GS è stata prima in classifica non perchè ha venduto di più dei tempi passati, fa gli stessi numeri di 15 anni fa, ma sono le altre che sono calate.
Armando Piccirillo
Se le 125 fossero come quelle di 25/30 anni fà, col motore 2 tempi da 30 e oltre cavalli penso che farebbero ancora più successo. Per quelle attuali potrebbero sbloccare un po' questo limite dei 15 cavalli. Le RCA però le penalizzano ancora troppo.
Massimiliano de bonis
concordo, i 125 di oggi sono dei bidoni a confronto delle moto di un tempo.
giovanni magagni
Scusa ma un piccolo accenno a immatricolazioni dovute al passaggio a Euro 5 è doveroso 😀
Davide Fedele
Io ho preso una z750 2006 va una bomba e l’ho pagata €2’000!👍🏻
Mauro Molari
La classifica dimostra una cosa molto ovvia, ma che i costruttori continuano a ignorare! Fra le moto più vendute Trk Gs Africa Tenere e Tracer, tutte moto per gente alta, o meglio ormai normale! Si infatti se vado a verificare l’altezza media degli attuali acquirenti, scoprirò che l’altezza media si è alzata, mentre le case insistono con le moto per nani! Sportive e nude sono ormai improponibili, certo ci si adatta, ma quando capiranno questa cosa! In fondo le moto sono fatte per essere vendute e i numeri parlano chiaro!
Massimiliano de bonis
Non esiste solo il nostro mercato.
Walter Savigni
Le case devono abbassare i prezzi se vogliono vendere, per godersi la guida in moto ci vuole una moto che sia un moto senza le minchiate elettroniche e le connessioni al telefono che distraggono solo alla guida, una moto nuda e cruda come quelle di una volta dove sei tu che conduci e non lei che conduca te. Così si potranno abbassare i prezzi.
gianni citernesi
comprare un "cinquantino" ad un quattordicenne è diventato un'impresa da nababbi , non parlo dei costi del motorino in se e del patentino ma dell'assicurazione , roba proibitiva . Spero che per i 125 sia diverso , altrimenti non si andrà facilmente oltre il 10% sul totale delle immatricolazioni .
Sono d'accordo con lei per quanto riguarda i sempre più esagerati cavalli che tante moto hanno , buone per la pista e per ottimi piloti , ma su strade aperte con noi "piloti del dopo lavoro" troppo pericolose .
stefano piva
Finalmente.... il ritorno dei ragazzi in moto ........e poi in questo momento storico forse la moto è un momento di ritorno alla libertà e alla non omologazione ...👍👍👍speriamo
D&N 79
E negli altri paesi della comunità €urop€a? La classifica delle top 30 italiana e +- simile a quella di altri stati?
Andrea Muccioli
Scusate perché nella classifica di vendite la Benelli è prima con tutte e due i modelli e invece il GS no ??
RED Live
Dipende da come il costruttore omologa ciascun modello. In questo Caso Benelli TRK 502 e 502 X sono considerate da Benelli due versioni dello stesso modello, mentre per BMW la GS e la Adventure sono due modelli distinti.
Alessandro zuritti
Ma se tra le naked medie dite tutti che la street triple rs è la migliore, cm mai nn compare triumph tra le trenta? Solo una questione di prezzo?
RED Live
Ciao Alessandro, come ho risposto a un altro tuo "collega", Triumph produce moto tecnicamente eccellenti sotto tutti i punti di vista, purtroppo paga un una gestione del marketing un po' deficitaria negli anni passati. Ora c'è un nuovo management e confido possano far risalire il marchio in classifica. Ciao Stefano Cordara
Gianni Madda
Da nostalgico degli scooter 2t elaborati e le penne e le bestemmie ecc ecc vedere questa generazione di smartphone e monopattini svoltare (spero definitivamente) verso le 125 mi sale l'orgoglio....
Forza ragazzi, forza 👍👍👍
Enrico Grillo
Beh il periodo in cui stiamo andando incontro non sarà facile, il ceto medio si è impoverito, e i numeri li fai con moto da 7 mila euro, poi il GS è un altro discorso, ma ripeto le case stanno in piedi con le moto medie. Comunque ottima analisi che da spunti di riflessione sul futuro delle 2 ruote. Per quanto mi riguarda quest anno ci teniamo la vecchia strommina e va bene così. Auguri a tutti.
stp 59
Noto con piacere che il mercato delle moto tenga e spero che si noti anche in altre sedi e sia concesso agevolazioni a chi si sposta con mezzi che snelliscono il traffico e parcheggi
Silent MotoVlog
sogna, paese di ignoranti ci fanno pagare l'autostrada come le macchine sti cazzari.. figurati.
Mauro
Ciao, concordo col tuo pensiero, una 125 l’ho comprata a 50 anni ( usata ) per l’agilità e l’uso in strada, dove molti portano moto da pista o da gare africane. Mi aspettavo un po’ di pubblicità in più dalle case motociclistiche. Mauro
Robi Csw
Buon segno le 125,vuol dire che non tutti vogliono girare con il monopattino 😅 per fortuna
Barone 2 Ruote Salvo mancuso
Ing. Stefano vado fuori tema, sono contento di vedere un professionista come te che fa un video col foglio in mano, cosa che mi è stata rimproverata in un video che ho fatto dicendomi che sarebbe meglio andare a braccio... OK ma avere due appunti indica che uno si è preparato e non va a tastoni!
Sono contento che i 125 abbiano un ritorno alla carica, speriamo che i ragazzi tornino ad apprezzare più la vita e meno i telefonini e videogiochi.
IL Trk lo ritengo un fenomeno di paglia, durerà meno delle scrambler. OTTIMO LAVORO COME SEMPRE 👻
Antonio Musella
Bravo spronare i ragazzi specialmente i più giovani certe virtù/ soddisfazioni vanno tenute è sempre una forma di personalità positiva ecc ecc.
G. S.
Non avrei mai immaginato di trovare delle 125 nella classifica
marco cocchi
io avrei un desiderio quando provate le moto parlate anche della qualità dei fanali davanti..non quello dichiarato ma una prova effettiva magari senza faretti aggiuntivi . le moto si guidano anche di sera e spesso la luce del fanale è penosa. grazie
queste parole le scriverò anche alle altre riviste del settore
marco cocchi
@RED Live grazie mille per la risposta
RED Live
Ciao Marco, è una cosa a cui sto pensando da tempo è che inserirò senza dubbio nei prossimi 1000 km con. Quando andiamo alle presentazioni invece le moto purtroppo le proviamo solo di giorno per cui non riusciamo a giudicare l’effettiva efficienza dell’impianto luci. Ma la tua richiesta è più che lecita
paolo zuliani
.... credo vedremo una crescita del segmento 850 e dintorni........
Roberto Dal Bosco
Finchè i giovani possono assaporare il 125 ben venga,anche se per le prossime generazioni la vedo dura.Scoppio forever!!
Frank Life
E la ktm super adv S e R? 🤔
Andrei Untila
Non mi è tanto chiaro: la GS ed la GS adventure sono due moto diverse oppure due allestimenti diversi?
Il DEPP
@Owen Chase a presto .
Il DEPP
@Owen Chase certo....pensavo avessi 20 anni.....ne hai 50....già ci mangi con la cannuccia 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 verrò a cambiarti il pannolone 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Il DEPP
@Owen Chase hai 50 anni e fai ancora commenti infantili? Giudichi le persone da una foto? Non riesci ad argomentare nulla senza offendere? Direi che la maturità non è nel tuo DNA. Mi inviti a Firenze? Sono leggermente più giovane.....leggendo i tuoi commenti pensavo ne avessi 20 , massimo 25....così è come sparare sulla croce rossa . Ora basta....lo scherzo è bello quando dura poco . Fai attenzione perché a volte i desideri si avverano .
Il DEPP
@Owen Chase e comunque non hai smentito il fatto di avere i risvoltini....le ali di gabbiano...un monopattino...e il moroso....2+2 fa 4 !!! 🤣🤣🤣🤣 ti perdono perché avrai le tue cose in questo periodo. 🤣🤣🤣🤣
Il DEPP
@Owen Chase dai rispetto e ottieni rispetto. Hai cominciato tu.....ignorante. Poi sei corso dalla mamma a piangere....mamma mamma , blocca questa persona per favore, che mi ha fatto la bua . Io ho risposto in maniera educata al commento del signore sopra, tu ti sei messo in mezzo , senza argomentare nulla !! E vuoi anche aver ragione?? 🤣🤣🤣🤣🤣 ringraziq il tuo dio , di non essermi a fianco. Avresti cominciato a mangiare con la cannuccia.
gianni ilvip
È sempre un piacere sentirti e la tua analisi è perfetta , vero che tanti CV alla fine per strada non servono a niente , ma è anche vero che la tanta elettronica e le nuove normative hanno alzato troppo il prezzo delle moto , basta pensare che fino a 8/10 anni fa con 10000 euro si portavano a casa "signore moto " , ora con quella cifra di moto a cilindrata più piena se ne comprano veramente poche.
, il mercato di questi ultimi anni si è molto impoverito e si comprano moto adatte a farci un po' tutto , la Benelli leader del mercato fa anche capire quanto in realtà il motociclista attuale guardi la ciclistica i freni le sospensioni ecc ecc , perché parliamoci chiaro a 6000 euro e con quel genere di moto non si può fare discorsi simili , i discorsi da "bar" 😅 stanno diventando argomento per pochi e anziani bikers , insomma vedo quella classifica delle moto più vendute da un lato "confortante" per le vendite e dal lato "tecnico" un balzo indietro .
Io ho capito che anche tu hai colto questo aspetto e le tue iniziative per avvicinare i giovanissimi alle moto lo trovi un lavoro davvero eccezionale e che ammiro e spero che continuerai ad organizzare eventi simili , poi magari fai un "nonnoday" per i vecchi biker come me che ormai quasi 50enni non smettono di cercare l adrenalina nelle grosse cilindrate e continuano a comprare moto per passione che è rimasta viva come quando .....si compravano le 125 a miscela 😏✌️
pregno76
da 40enne vorrei vedere un confronto con il mercato di 10/ anche 15 anni fa per vedere la differenza a oggi. e capire come mai gli usati oggi si trovano a prezzi esagerati.trovo la mie moto vendute possedute una 10 di anni fa anche più, oggi ancora allo stesso prezzo di quanto le ho vendute io all'epoca.vorrei tanto capire ,per il mercato di oggi sono contento per le piccole che stanno tornando in voga e vedere meno super moto costosissime in classifica..peccato per le supersportive 600
Silent MotoVlog
beh sono sparite un sacco di moto. per esempio oggi se vuoi una sportiva che non sia di stampo economico, ti tocca prendere una inutile cazzata da 200cv. 600 e 750 di una volta non pervenute. Aprila rs660 una delle poce medie sportive SERIE, le altre sono mt07 e quella roba li, con le sospensioni da graziella e i freni della peg perego.
Massimiliano de bonis
te lo dico io perchè, sono sparite certe moto e quelle di 10/15 anni fa alla fine, tranne per elettronica, erano mezzi validissimi. Due esempi lampanti? GSR 600 vs GSR 750, la prima derivata dalla gsxr 600 con telaio in alluminio e forcellone con carpiata in alluminio era una lama, la seconda telaio e forcellone in acciaio derivato da nulla. CBR 600 F e Sport, mezzo polivalente, indistruttibile, potevi andare a farci la spesa o prepararla per la pista, visto che telaio e forcellone sono gli stessi usati in super sport 600 del tempo, oggi? o 600 hypersportive o 600 mollacciose derivanti da una naked.
Andrea Baracco
La BMW performa davvero con un modello ieratico ma gli altri modelli con il boxer? La bistrattata Guzzi comunque è la prima delle italiane con l’inossidabile V7, a proposito dove sono le Triumph che primeggiano molto nelle prove stampa?
Alla fine le jap ci sono sempre mi sembra che Suzuki soffra nonostante il mondiale vinto.
Se la TRK è in testa con un motore da 48 CV chissà che farà quando arriva in motore serio.
Francesco Parmitani
@Andrew mmm chissa, magari riescono ad inventarsi qualcosa
Andrew
Quando arriva un motore serio dovranno fare anche un prezzo serio, e non venderà più niente....adesso vende solo ed esclusivamente perché costa come uno scooterino 125
Mario
bravo posso dire una analisi che a mio parere è perfetta, parliamo sempre delle moto più blasonate gs, at, ma come dici tu la classifica la fanno quelle che costano poco, o quantomeno con un rapporto qualità prezzo ottimale, per quello che riguarda i giovani, con un figlio di 16 anni che guarda il suo motorino ma non gli brillano gli occhi come a me non me ne capacito!!
Francesco Parmitani
Perchè non fate un altro evento sui 125 appena possibile😃
RED Live
Ciao, l’evento era in programma nel 2020 ma abbiamo dovuto purtroppo annullarlo. Nel 21 con l’aria che tira non ci sono segnali confortanti. Speriamo. Ma non ci siamo dimenticati tranquillo. Appena si potrà lo rimetteremo in programma
Francesco Parmitani
A 100.000 di iscritti ti fai pelato?
RED Live
Beh già lo sono quasi... accorcio ancora dai. Se ci fate arrivare entro quest’anno
Francesco Parmitani
@Alessandro C. io ho parlato di moto
Renato
ma le triumph non se le compra nessuno? pensavo avessero più mercato invece no.
Silent MotoVlog
@Renato beh, ne hanno vendute due.
Renato
@Il DEPP l'abbandono del progetto della caponord da parte di aprilia è da inserire nei grandi misteri dell'universo...grande moto.
Il DEPP
@Renato triumph è un po' come Aprilia, in quanto a marketing lasciano a desiderare. Dico Aprilia perché non ha creduto fino in fondo al progetto caponord. Gran moto...qualità/prezzo/dotazione era al top . Però non l'ha pubblicizzata per niente , basta che guardi le prove che trovi su YT....3/5 minuti e via .
Mirko Bovolenta
@RED Live concordo 💪🏻💪🏻💪🏻🏍️🏍️
RED Live
Triumph produce moto eccellenti sotto tutti i punti di vista (tecnica e di guida) paga un po’ di marketing “debole” degli anni passati. Ma con il nuovo staff mi aspetto cresca in fretta. Se lo merita
ALPE
C'è un motivo fondato se il mercato moto regge e
A differenza di altri, la pandemia ha giocato un ruolo fondamentale soprattutto nella psicosi della gente è degli appassionati di motori, la moto è molto di più di sole due ruote la moto è tutto quello che un essere umano vuole, la moto è il senso della vita È LIBERTÀ ALLO STATO PURO esprime l'istinto primordiale di ognuno di noi , poi ci metti anche il costo contenuto rispetto ad un'auto è ti togli lo sfizio
alessandro zaffaroni
Credo che il mercato delle auto paghi lo scotto dell'incertezza normativa e la prospettiva che da qui a pochi anni non potranno più circolare tanto liberamente. Chi ha bisogno di un auto ora può preferire affittarla a lungo termine,gli costa meno e se ne libera quando vuole. Per le moto questa opzione ancora non c'è e forse sì, qualcosa di cosa si compra ancora importa,ma la scelta mi sembra molto più concreta
Mirko Bovolenta
Adesso comprare moto è un terno al lotto... Non si può girare
Mirko Bovolenta
@leo vfc anche tu non hai tutti i torti. Hanno rotto il cazzo!
leo vfc
@Mirko Bovolenta Senza mettere bombe. Basta fregarsene e andare in giro. Poi vediamo cosa succederà.
Mirko Bovolenta
@Andrew ti aiuto!!!!!
Andrew
Finché non si può girare a gennaio febbraio poco mi frega perché ci sono 2 gradi fuori ma se cominciamo a bloccarmi i weekend da marzo in poi io gli metto una cazzo di bomba sotto la poltrona a quei dementi..
Owen Chase
Come hai detto tu, la trk 502 nn detronizza niente. Anzi la somma (piu' che naturale e ovvia) tra GIESSE 1250 STD e ADV fa quasi il doppio delle vendite della 502. il che, visto l'altissimo prezzo della bavarese e' piu' che mai un vero miracolo di mercato, specie di questi tempi. Consideriamo che GS VENDE 6000 PZ contro gli 800 di MTS 1260 e della nn pervenuta ktm (NN PARLO NEMMENO DELLE ALTRE 1200) e soprattutto della novita' in casa honda dell'africa twin 1100 CHE VENDE QUASI LA META' DEL GS. Quindi GS TOP COME SEMPRE. D'altra parte e' cosi da 35 anni
Silent MotoVlog
@Francesco Parmitani 90% di chi la piglia ne capisce niente. Vuole il GS e basta. Gs, risvoltino e scarpa di legno. Il 90% dei giessari sono cosi. Gli altri le sfondano di chilometri.
Francesco Parmitani
@Renato non dirlo a me non riesco manco a comprare un 125.🙃
Renato
@Francesco Parmitani beh magari faccio dei ragionamenti col mio portafogli che mediamente è vuoto 😂😂😂
Francesco Parmitani
@Renato rispetto la tua opinione ma io trovo che sia il contrario, bmw lusso, lamborghini ecc status symbol
Renato
@Francesco Parmitani etimologicamente lo status symbol è il segno visibile della condizione economico-sociale (privilegiata) di una persona o di un gruppo sociale. convieni con me che costando mediamente 20.000€ (ma si va facilmente oltre ai 25.000€) non è alla portata di tutti ponendo questa "bicicletta che ci ha creduto troppo" ad essere un oggetto NON per tutti? quindi per questo diventando uno status symbol? ovviamente si può disquisire sul fatto di meritarla o no questa condizione ma questo è un altro discorso. la panigale e la lamborghini vanno oltre allo status symbol secondo me, sono oggetti di lusso. p.s. questo è il mio personlissimo pensiero e non è detto che abbia ragione.
xxgordon87xx
Piu che altro vale la pena comprare una moto che sia nuova o usata senza sapere ad oggi quando potremo riprendere a girare liberamente?!? Gireremo in tondo nei garage fino il 2025 😂😂😂
giuseppe angerlini
Vero , la mia è ferma da ottobre con revisione scaduta . finché non sarà finita quel storia rimarrà li
Alessandro Martin
Si potrebbe anche parlare del mercato dell'usato.. anche quello mi sembra tiri forte! Una.puntata su quello? 😁😁
Brian Sean Roffinoli
Tirano forte i prezzi, quello si! Certi usati costano più del nuovo!
Davide Curri
Il canale di superbike Italia ha fatto diversi video sul tema